138 utenti


Libri.itLA SIRENETTAKINTSUGIMARINAGLI INSETTI vol. 3CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 140

Lawrence d'Arabia - di David Lean. Sublimazione del cinema

Un'analisi che non si tira indietro dal sollevare critiche a un'opera incredibile e magnifica, magistralmente restaurata in un digitale di assoluto riferimento. Sonoro e immagini restituiscono lo splendore della pellicola e si dà la possibilità a chi ancora non lo avesse visto di ammirarlo e studiarlo nell'edizione integrale del Maestro David Lean.

Le Professionnel - Joss il Professionista

L'Agente Joss è stato tradito dai suoi stessi superiori. Catturato e messo ai ferri in Africa, riuscirà ad evadere e a ritornare in patria per la resa dei conti. I film francesi di Genere e Jean-Paul Belmondo hanno un carisma tutto loro. Il tempo non li ha scalfiti.

Leggere il Cinema - Biancaneve e i sette nani. Le tecniche della narrazione

- Aneddoti di un giovane Walt Disney a inizi carriera;
- Falsi dualismi tra stili nell'animazione;
- Indole della comprensione;
- I TRE fondamenti di una sceneggiatura;
- I nemici della creatività;
- Cadenza di una trama;
- Rideterminare il proprio potenziale;
- Il falso mito della didattica cinematografica;
- Tecniche e invenzioni per «Biancaneve e i sette nani»;
- Percezione psicologica nella compressione dei tempi;
- Priorità dei soggetti in un racconto;
- Significati e sensibilità.
In America nessuno credeva che un pubblico potesse ... continua

Leon

Un film che segnò l'immaginario. Un modo particolare di affrontarlo. Disamina.

Lost River - Gosling VS Malick VS Lynch VS storicizzazione del cinema

La violenza della paura non è la paura generata dalla violenza. L'esordio di Gosling mette alla sbarra i critici. Sulla nebbia delle percezioni. 42 secondi di silenzio. Focalizzare forma e contenuti nell'Era contemporanea e postmoderna.

Luigi Albertelli - Dalla musica leggera alle sigle dei cartoni animati. Parliamo di un geniaccio

Soggetto generale: - "Io mi fermo qui" è una canzone di musica leggera dei primissimi anni '70 scritta dal Maestro Albertelli. Interpretata da vari autori (Donatello, Dik Dik, Ornella Vanoni) è solo una delle tante dimostrazioni di un Paroliere che mai ha dato vanitosamente mostra di sé. Rimasto in ombra, Albertelli ha segnato anche la storia dei Cartoni Animati prima che diventassero un delirante gioco mistificatorio.

Malmkrog - Il film del secolo. Opera non per tutti che riguarda tutti

Le asticelle sono state spostate. Chi non l'avesse visto e si preoccupasse si rivelino sorprese non avrebbe nulla di cui preoccuparsi. L'opera è un trattato sull'uomo, il pensiero, il mondo, le forze. Sono riuscito a recuperarlo con i sottotitoli in italiano. Film molto vicino all'essere introvabile.

Matrix Resurrections - Il film che non esiste

Video per chi ha già visto il film o vuole vederlo attraverso gli occhi di questa recensione (o per chi se ne sbatte proprio di scoprire o meno cosa racconta).

Meno male che c'è Israele

VM18

Moby Dick - Note fuggenti che vogliono imprimersi

Forse una rubrica. Certo estemporanea. Argomenti per Moby Dick o la Balena. Quale edizione, quale "traduzione". Impariamo a dirottare i soldi. E non solo.